

Comitato EduFin4All ONLUS con apposite deliberazioni ha adottato al proprio interno la previsione di modelli organizzativi, procedurali e di vigilanza conformi alla normativa prevista dal:
• Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300” (G.U.R.I. n. 140 del 19 giugno 2001), entrato in vigore il 4 luglio 2001, e successive modifiche e integrazioni;
• Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” (G.U.R.I. n. 174 del 29 luglio 2003 – Supplemento Ordinario n. 123), integralmente entrato in vigore il 1° gennaio 2004.
• Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231, “Attuazione della Direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della Direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione” (G.U.R.I. n. 290 del 14 dicembre 2007 – Supplemento Ordinario n. 268), entrato in vigore il 29 dicembre 2007, e successive integrazioni e modificazioni.
• Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, anche detto “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” – GDPR (G.U.U.E. n. L119/1 del 4 maggio 2016).
Noi della società Comitato EduFin4All ONLUS utilizzamo con WordPress solo cookies tecnici, indispensabili per il funzionamento del sito. Questo tipo di cookies non necessita del consenso dei navigatori. Mentre utilizziamo cookies di terze parti per i banner pubblicitari e per raccogliere informazioni statistiche. Questo tipo di cookies necessita del consenso dei navigatori. Il consenso si intende accordato anche in modo implicito se l’utente prosegue la sua navigazione nel sito.
I cookies sono dei semplici file di testo non necessariamente invasivi. Per esempio se clicchi nel pulsante OK, ho capito! un cookie si installerà nel tuo browser e il sistema sarà in grado di capire che tu hai già letto queste note o che comunque conosci la materia ed eviterà così di mostrarti questo fastidioso avviso tutte le volte che cambierai pagina o nelle visite successive al nostro sito.
In questo sito, come anzidetto, oltre ai cookies tecnici utilizziamo cookies che profilano e registrano le abitudini di navigazione degli utenti dato che pubblichiamo annunci pubblicitari di Google AdSense e raccogliamo le statistiche del sito con Google Analytics nonché pubblichiamo i pulsantini di condivisione di Facebook, Twitter e Google+.
Ti invitiamo a visitare i seguenti siti web per approfondire la policy di:
– Facebook;
– Twitter;
– Google.
Inoltre, puoi visitare AboutCookies.org per ottenere ulteriori informazioni sui cookies e su come influenzano la tua esperienza di navigazione.
È comunque possibile disabilitare i cookies direttamente dal proprio browser. Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookies ecco l’elenco dei link per la configurazione dei browser.
• Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
• Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
• Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
• Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
• Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera
Comitato EduFin4All ONLUS , codice fiscale e partita IVA n. 97998020586, adotta le disposizioni di legge relative al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” (G.U.R.I. n. 174 del 29 luglio 2003 – Supplemento Ordinario n. 123), pienamente entrato in vigore il 1° gennaio 2004. Inoltre, a partire dal 25 maggio 2018, Comitato EduFin4All ONLUS ha adottato le disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (G.U.U.E. n. L119/1 del 5 maggio 2016).
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
Il titolare del trattamento dei dati personali è Comitato EduFin4All ONLUS, codice fiscale e partita IVA n. 97998020586.
Il responsabile del trattamento dei dati personali è il Presidente delComitato EduFin4All ONLUS, Comm. Dott. Angelo Paletta.
LIBERO CONSENSO DEGLI INTERESSATI ED UTILIZZO DEI DATI
I dati verranno trattati esclusivamente con il libero consenso degli interessati.
I dati degli interessati, siano essi visitatori registrati e/o non registrati, saranno trattati per le finalità di seguito indicate:
1) dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dei visitatori. Fatto salvo quanto previsto per l’utilizzo dei cookie sul sito web, i dati dei visitatori vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni dei sito web. I dati di navigazione sono trattati per il nostro legittimo interesse a garantire la sicurezza del sito web, controllarne il corretto funzionamento ed ottenere statistiche in relazione al loro utilizzo (articolo 6, comma 1, lettera f) del Regolamento);
2) dati da Lei forniti volontariamente: nelle e-mail, nei fax e nelle altre comunicazioni spontaneamente inviate dagli interessati alla nostre società: l’invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali dei visitatori sul sito web comporta la successiva acquisizione di tali dati, necessari per rispondere alle richieste ricevute in relazione ai sito web. I visitatori sono liberi di fornire i propri dati. Tuttavia, il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto;
3) chiamate effettuate al numero di telefono aziendale: quando gli interessati contattano il numero di telefono delle nostre società, potremmo trattare i dati personali spontaneamente comunicatici dai visitatori del sito web nel corso della conversazione telefonica o da noi ragionevolmente richiesti per rispondere alle richieste pervenute e fornire quanto necessario (articolo 6, comma 1, lettera b) del Regolamento). I visitatori del sito web sono liberi di fornire tali dati. Tuttavia, il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
PRINCIPI APPLICABILI AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, si dichiara che i dati personali sono:
a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);
b) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);
c) adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);
d) esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
e) conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, fatta salva l’attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato («limitazione della conservazione»);
f) trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE («DIRITTO ALL’OBLIO»)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.
Governance
Ai sensi dell’atto costitutivo e dello statuto del Comitato EduFin4All ONLUS è stato stabilito che:
1) Tutte le cariche del Comitato ONLUS sono gratuite.
2) Tutte le cariche del Comitato ONLUS sono elette democraticamente.
3) Tutti i promotori del Comitato ONLUS aventi la maggiore età hanno uniformità di diritti, tra cui il diritto di voto nelle Assemblee ordinarie e straordinarie per approvare le deliberazioni e modificare lo statuto, nonché possono essere democraticamente eletti alle cariche sociali.
4) La qualifica di promotore del Comitato ONLUS è intrasmissibile e non temporanea.
5) Il Presidente viene democraticamente eletto dal Consiglio Direttivo.
6) Il Presidente è il rappresentante legale del Comitato ONLUS.
ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE UNICA DELLE ONLUS PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE
La Direzione Regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate ha iscritto il Comitato EduFin4All ONLUS nell’Anagrafe delle ONLUS il 27 febbraio 2019 prot. n. 20441 con effetto dal 21 dicembre 2018 ai sensi dell’articolo 4, comma 2, D.M. 18 luglio 2003, n. 266.
ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEL 5 X 1000 PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Il Comitato EduFin4All ha ottenuto l’iscrizione all’Elenco del 5 X 1000 presso l’Agenzia delle Entrate giovedì 11 aprile 2019.
IL PRESIDENTE
Il Presidente del Comitato EduFin4All ONLUS è il Comm. Dott. Angelo Paletta.
Laureato in Economia Aziendale con master in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione all’Università Roma Tre, ha perfezionato la sua formazione al London Stock Exchange Group e alle Università Tor Vergata e LUMSA. Ha ricoperto incarichi istituzionali nella Pubblica Amministrazione e in aziende private. Ha pubblicato i libri “Management per Ecclesiatici” (Edusc, 2016) e “Minibond” (Aracne Editrice, 2015). Scrive per Diritto24 e Lex24 (Il Sole 24 Ore). Già docente del corso “Management for Ecclesiastics” alla Pontificia Università della Santa Croce, dal 2017 è docente e Direttore Scientifico del Gruppo di Ricerca sui beni ecclesiastici presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo. Alla LUMSA è docente nei corsi “Management degli Enti Ecclesiastici” e “Management delle Strutture Sanitarie Cattoliche”. E’ cultore della materia presso la cattedra di Politica Economica dell’Università Cattolica di Milano. Assoimprese lo ha nominato Responsabile della Divisione Corporate Finance e Minibond e per l’ANPIT è Responsabile dell’Ufficio Finanza Strutturata e Mercati Finanziari. È iscritto al Ruolo Periti ed Esperti della CCIAA di Roma in Tecnica bancaria, Valori mobiliari, Mutui e finanziamenti. È iscritto nei registri dei rappresentanti di interessi della Camera dei Deputati e del Ministero dello Sviluppo Economico. Amministra società e reti di imprese attive nei settori del corporate finance e del risk management.
Il Comitato EduFin4All ONLUS persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Il Comitato EduFin4All ONLUS è un’organizzazione apartitica, aperta, democratica e non lucrativa di utilità sociale, ha lo scopo di promuovere l’istruzione e la formazione specialmente a beneficio di soggetti svantaggiati, in ossequio all’art. 10 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460.
VALORI
A livello etico e pragmatico, un ridotto livello di comprensione delle materie economico finanziarie pone grossi limiti alle libertà personali e all’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione democratica, economica e sociale del Paese, nonché non favorisce il progresso materiale e culturale della Repubblica Italiana (Articolo 3 Costituzione italiana). Per tale motivo, il Comitato ONLUS si impegna a raccogliere fondi e a contribuire economicamente attraverso borse di studio al superamento di tali limiti, nonché a combattere l’esclusione sociale (Articolo 3 Trattato sull’UE) e a promuovere la scienza e l’insegnamento delle materie economiche e finanziarie (Articolo 33 Costituzione italiana) sia agli uomini sia alle donne attraverso soluzioni che favoriscano la piena parità di genere (Articolo 3 Trattato sull’UE).